Descrizione
Frisona Valdostana fiorentina o costata
Frisona Valdostana fiorentina o costata
Da conservare ad una temperatura non superiore a 4°C.
Da consumarsi previa cottura.
_________
Frisona Valdostana fiorentina o costata
prima del 1985 veniva chiama Pezzata Rossa Friulana. Razza di origine meticcia da un incrocio di sostituzione avvenuto nel 1870 tra una vecchia razza locale detta Friulana, adibita più al lavoro che alla produzione di latte e di carne, e la razza Simmental pezzata rossa di origine Svizzera. Successivamente è stata migliorata per il latte utilizzando tori francesi di razza Montbeliarde e per la carne attraverso incroci con tori di razza Bavarese e Austriaca.
Caratteri funzionali
Rusticità: hanno una buona rusticità, intermedia tra la razza Frisone e la razza Bruna, è una razza estremamente adattabile, soprattutto negli ambienti montani e negli ambienti ristretti.
Fertilità: l’età media al primo parto è di 30 mesi.
Longevità: la carriera totale di questa razza è di media pari a 78 mesi con un numero medio di lattazioni pari a 3,7.
Produzione di carne: questa attitudine è sfrutta specialmente nel Centro e nel Sud Italia, dove con un allevamento estensivo (pascolo), la mungitura non è sempre possibile. Si ottengono i seguenti tipi di macello:
- Riproduttori a fine carriera, con la particolarità di ottenere dalle femmina una carne buona e pregiata.
- Vitellone pesante con peso vivo alla macellazione di circa 5 quintali ed età media di 14-15 mesi.
- Linea vacca-vitello con svezzamento al pascolo del vitello di 1º o 2º parto e macellazione di entrambi, tutto ciò è fatto perché le madri hanno una buona carne ed i vitelli alla nascita hanno elevato valore di mercato.